Il minilibro è composto da una copertina e da pagine. Per iniziare, premi il pulsante Crea Minilibro.

  1. Creare la copertina: Nella schermata di creazione della copertina, inserisci tutte le immagini e i testi richiesti. Seleziona anche la categoria e la lingua da tradurre. Se non hai finito il lavoro, salvalo temporaneamente per completarlo in seguito. Quando hai terminato, premi il pulsante Crea.

  2. Creare una pagina: Nella schermata introduttiva del minilibro, premi il pulsante Aggiungi una pagina. Se stai creando una nuova pagina, premi il pulsante Crea ora.

(Se hai già creato delle pagine in precedenza, premi il pulsante Pagine create, seleziona il titolo della pagina desiderata, poi premi il pulsante MiniLibroIn per aggiungerla al tuo minilibro.)

Nella schermata di creazione della pagina, inserisci tutte le immagini e i testi richiesti. Se il lavoro non è completo, salvalo temporaneamente per continuare più tardi. Quando hai finito, seleziona i materiali di riferimento e premi il pulsante Crea.

Procedi con le altre pagine allo stesso modo. Si consiglia di crearne circa 10.

Per prima cosa, crea la copertina e tutte le pagine. Poi segui le istruzioni nella pagina di introduzione.

(Se non trovi la pagina introduttiva, vai alla pagina MY e scorri fino al menu del minilibro. Il tuo minilibro apparirà lì. Cliccaci sopra per aprire la pagina di introduzione.)

Dal menu dei co-autori puoi aggiungere un autore che conosci oppure lanciare una chiamata pubblica.

Scorri in basso per impostare il prezzo. Puoi anche impostare 0. Se è a pagamento, devi selezionare un’opzione di vendita. Con l’opzione acquisto, il lettore deve pagare prima di leggere. Con l’opzione sponsor, il lettore può decidere di fare una donazione dopo la lettura – oppure non farla.

Il periodo di pubblicazione indica per quanto tempo il minilibro sarà accessibile ai lettori. Di default è di 10 anni, ma può essere modificato. Alla scadenza, il minilibro sarà visibile solo all’autore.

Infine, premi il pulsante “Pubblica”. Da quel momento, il minilibro sarà visibile a tutti i lettori. Se non pubblichi, sarà visibile solo a te.

  • Modifica copertina: Quando visualizzi il minilibro che hai creato, un’icona a forma di matita appare in alto a destra dell’immagine di copertina. A volte è accanto al titolo. Clicca sull’icona per modificare.
    Per una nuova traduzione, seleziona l’elemento e la lingua, poi clicca su “Crea”.
    Ogni lingua può essere modificata separatamente. Seleziona la lingua in alto, ritraduci o modifica il contenuto e clicca su “Crea” per salvare.
    Per eliminare, clicca sul pulsante “Elimina” in alto.

  • Modifica pagina: Clicca sull’icona a forma di matita in alto a destra dell’immagine della pagina. Il metodo è lo stesso della copertina.

Gli autori possono guadagnare in diversi modi.

  1. Ci sono entrate dalla vendita dei minilibri. Per i minilibri a pagamento, il prezzo è stabilito dall’autore, che riceve il 70% del ricavato.

  2. Se un lettore guarda una pubblicità per accedere a un minilibro a pagamento, l’autore riceve anche il 70% dei proventi pubblicitari. Gli annunci sono disponibili solo in alcune lingue.

  3. Nel caso di eventi a pagamento organizzati dall’autore, il 70% dei ricavi derivanti dai biglietti d’ingresso spetta all’autore.

Gli autori possono guadagnare in vari modi e il reddito dipende dalle loro capacità.

Per incontrare i lettori, devi creare un minilibro o un evento e condividerlo ampiamente. Se entri nella copertina del minilibro o nella pagina dei dettagli dell’evento, troverai un pulsante “sostenitore”. Prova a cliccarlo per mostrare il tuo supporto.

Per prima cosa, condividi il link sui social media. Promuovi il tuo contenuto su Instagram, Facebook, blog o YouTube.

Poi, invia un breve messaggio ai tuoi amici. Puoi inviarlo ai contatti nella tua rubrica o ai lettori che ti seguono.

Infine, puoi anche inviare un’email. Per farlo, importa prima la tua lista di email. Clicca sull’icona a matita accanto al menu “I miei amici” e importa le email. Poi, scrivi un’email simpatica per raccontare il tuo minilibro o evento.

Se vuoi sapere le vendite di un minilibro o di un evento, usa il menu qui sotto.
Dalla pagina MY – Impostazioni – Acquisto e transazione – Regolamento dei ricavi del Minilibro o Regolamento dei ricavi dell’Evento, puoi visualizzare informazioni dettagliate comprese le vendite.

Ci sono due opzioni di vendita.

  1. Modalità di acquisto: l’autore fissa il prezzo. I lettori possono leggere il minilibro o partecipare all’evento dopo aver effettuato l’acquisto.

  2. Modalità di sponsorizzazione: l’autore fissa il prezzo. I lettori possono sponsorizzare l’autore con l’importo fissato dopo aver letto il minilibro o partecipato all’evento. La sponsorizzazione è facoltativa.

Un co-autore è una terza parte che crea un minilibro insieme all’autore originale. Può essere una persona o un’entità come una casa editrice. L’autore originale può aggiungere un co-autore conosciuto prima o dopo la pubblicazione, dalla pagina di presentazione del minilibro.

Il minilibro aperto è diverso: consente di reclutare pubblicamente un co-autore. Basta selezionare l’opzione “reclutamento pubblico” al momento della pubblicazione. Una volta pubblicato, non può essere annullato.

Un co-autore può aggiungere, modificare o eliminare pagine e cambiare la copertina.

Può anche condividere i ricavi con l’autore principale in base a una percentuale concordata. Questa può essere pari a 0 % e modificata in seguito. I ricavi verranno automaticamente divisi secondo il valore al momento della vendita.

  • Come partecipare come co-autore a un minilibro aperto

Per partecipare a un minilibro aperto, clicca su “Richiedi la co-autoria” sotto la copertina e invia un messaggio.

Se accettato, la tua immagine del profilo apparirà come co-autore. Clicca per vedere la lista. Vai su “MY” e clicca su “Condivisione dei diritti d’autore” per visualizzare il minilibro.

Vuoi sapere come sono divisi i ricavi? Vai su “MY” → “Impostazioni” → “Acquisto e transazione” → “Condivisione dei diritti d’autore”. Le percentuali sono modificabili in accordo tra autori.

Non ti piace la traduzione del minilibro? Pensi che con un po’ di impegno possa essere resa migliore? Allora perché non partecipi al miglioramento? Rendi il contenuto più amichevole, comprensibile e divertente.

Vuoi aiutare a promuovere il minilibro? Puoi condividerlo sui tuoi social o magari parlarne ai tuoi amici più stretti.

Migliorare la traduzione e promuovere il minilibro insieme può portare a risultati ancora migliori. Non esitare a proporlo all’autore.

L’autore può accettare il tuo suggerimento e, grazie alla funzione di “Condivisione dei diritti d’autore”, permetterti di modificare o integrare il contenuto. Naturalmente, potrai anche condividere i profitti. Puoi essere un individuo o una casa editrice.

La condivisione dei diritti d’autore significa che l’autore originale del minilibro condivide i diritti con una terza parte (persona fisica o giuridica come una casa editrice). La terza parte può contribuire come co-autore scrivendo contenuti, aiutando nella promozione o migliorando la traduzione. Può essere un individuo o un’entità legale.

Per condividere i diritti d’autore con una terza parte, vai alla pagina introduttiva del minilibro, clicca su “Aggiungi co-autori”, poi su “Terze parti”, inserisci l’e-mail della terza parte e specifica la sua percentuale di ricavo. La percentuale può essere anche 0% e può essere modificata in seguito. Al momento della vendita, i ricavi vengono automaticamente distribuiti in base alla percentuale stabilita.

Nota: puoi anche condividere i diritti d’autore dalla tua pagina “MiniLibroIn”, cliccando su “Impostazioni”, poi “Acquisto e transazione”, quindi “Condivisione dei diritti d’autore”.

Una nota è un pensiero che desideri condividere con gli altri. Esistono due tipi di note: note del minilibro e note quotidiane.

  1. Nota del minilibro: Tocca il menu “nota” in basso nell’app per accedere alla pagina delle note. Tocca “Aggiungi una nota” per scriverla. È utile collegarla a un minilibro pertinente. Puoi anche lasciare una nota sulla copertina o sulla pagina del minilibro. La nota del minilibro è legata al contenuto del minilibro.

  2. Nota quotidiana: Puoi scriverla dalla pagina delle note o tramite il menu “nota” nella pagina MY. Le note quotidiane non sono collegate a un minilibro, ma alla tua vita personale. Aggiungi anche delle foto. Se un autore che ha pubblicato un minilibro scrive una nota, questa apparirà anche sulla home page dell’app.

Un evento è una riunione online una tantum. È uno spazio in cui l’autore incontra i lettori online. Per creare un evento, crea prima uno Spazio evento. In altre parole, stai creando una struttura che conterrà l’evento.

Dopo di che, puoi creare l’evento. Può essere gratuito o a pagamento. Se è a pagamento, puoi scegliere tra il metodo Acquista ora o il metodo Sponsor.

Puoi anche impostare una Capienza massima. A seconda dello strumento online utilizzato, il numero di partecipanti può essere limitato, quindi tienine conto quando imposti il valore. Per maggiori dettagli, consulta la descrizione dello strumento online utilizzato. La capienza massima non può essere modificata dopo l’impostazione.

Nota: per Zoom, uno degli strumenti più utilizzati attualmente, i limiti sono i seguenti:

Piano gratuito (Basic): fino a 100 partecipanti
Piano Pro: fino a 100 partecipanti (espandibile a 300 con costi aggiuntivi)
Piano Business: fino a 300 partecipanti
Piano Enterprise: fino a 500 partecipanti
Add-on Zoom Large Meeting: espandibile fino a 1.000 partecipanti


Devi anche impostare il Programma. Questo significa stabilire l’orario di inizio e fine della riunione online. A seconda dello strumento utilizzato, può esserci un limite di durata. Consulta la descrizione dello strumento per maggiori dettagli.

Nota: per Zoom, i limiti di tempo sono i seguenti:

Piano gratuito (Basic): fino a 40 minuti (per 3 o più partecipanti), nessun limite per le riunioni 1:1

  • Come superare il limite dei 40 minuti? Dopo 40 minuti la riunione termina, ma se il creatore e i partecipanti cliccano nuovamente sul pulsante Accedere, la riunione può continuare.

Piani a pagamento (da Pro in su): fino a 30 ore continue


Puoi anche scegliere un minilibro come Argomento dell’evento. In altre parole, puoi suggerire ai lettori un minilibro da leggere in anticipo. Per farlo, cerca e clicca sul minilibro, quindi clicca sul pulsante Argomento dell’evento. Quando appare l’elenco degli eventi creati, seleziona quello desiderato e aggiungilo come argomento.

Il link per la riunione online è il collegamento che consente agli utenti di accedere alla riunione. Quando si crea uno Spazio evento, è necessario inserire questo link. In seguito, visualizzando i dettagli di un Evento creato, apparirà il pulsante “Accedere”. Facendo clic su di esso, si attiverà il link per partecipare.

Ogni strumento per riunioni online ha un metodo diverso per ottenere il link. Di seguito un esempio con zoom.

  1. Installa zoom sul computer (o laptop)

  2. Registrati ed effettua il login

  3. Fai clic sul menu “Riunioni” a sinistra dello schermo

  4. Seleziona “Stanza riunione personale”

  5. Copia il link di invito

  6. Incolla il link copiato nel campo “Link per riunione online”

  • Se stai già usando zoom, accedi al sito ufficiale tramite browser, effettua il login e segui i passaggi sopra indicati.

Per accedere a un Evento a pagamento è necessario pagare la Tariffa d’ingresso. È possibile acquistare l’accesso a partire da un’ora prima dell’inizio dell’Evento. Una volta completato l’acquisto, non è previsto alcun rimborso. Questo perché esiste una Capienza massima, e la cancellazione potrebbe danneggiare altri partecipanti.

Se l’Evento viene annullato, la situazione è diversa. Se il creatore dello Spazio evento lo annulla per motivi imprevisti, la Tariffa d’ingresso verrà rimborsata. Per maggiori dettagli, consulta il Messaggio dell’Evento.

Quando premi il pulsante “Accedere”, verrai reindirizzato al link per la riunione online impostato dal creatore dell’evento. Ecco cosa bisogna preparare:

Creatore dell’evento: Il creatore deve preparare in anticipo microfono, altoparlanti (o cuffie) e webcam. Di solito, smartphone e laptop sono già dotati di questi strumenti, quindi non è necessario prepararli separatamente. È importante che il creatore verifichi il corretto funzionamento dell’attrezzatura prima dell’inizio della riunione.

Partecipante all’evento: Per partecipare alla riunione online è necessario avere microfono e altoparlanti (o cuffie). Se hai anche una webcam, ancora meglio. Normalmente, smartphone e laptop dispongono già di queste attrezzature, quindi non serve preparare altro.

Per eliminare un evento creato da te, vai alla pagina dei dettagli dell’evento, clicca sull’icona con tre punti in alto a destra e poi su Elimina.

Se ci sono acquirenti dell’evento, il creatore non può eliminarlo. Se l’evento non può essere tenuto a causa di eventi imprevisti come disastri o incidenti, utilizza la funzione Messaggio dell’evento per comunicarlo. Poi contattaci qui sotto.

Utilizza JOA@youbook.blog oppure il menu Di’ qualcosa nella tua pagina MY

Ecco come importare i testi scritti su Medium o Substack, due piattaforme di scrittura popolari nel mondo anglofono.

  1. Scarica un file zip con i tuoi testi da Medium o Substack. Ogni app ha un metodo diverso: consulta il manuale dell’app.

  2. Su YouBook, clicca su Importa, trova il file zip scaricato e poi clicca su Converti in pagina.

  3. Ogni testo verrà convertito in una pagina. Se il testo è lungo, verrà automaticamente suddiviso in più pagine.

  4. Per creare un minilibro dalle pagine convertite, crea prima la copertina. Poi clicca su Aggiungi una pagina, poi su Pagine create, seleziona le pagine desiderate e infine clicca su MiniLibroIn. Una volta aggiunte tutte le pagine, segui il processo di pubblicazione per pubblicare il tuo minilibro.

Per ottenere l’elenco dei tuoi contatti telefonici, prima scarica la lista dei contatti dal tuo smartphone come file VCF e poi importala. (Puoi anche importare il file se è stato scaricato come file CSV.)

Il metodo di download varia a seconda dello smartphone, ma generalmente si utilizza la funzione di esportazione dell’app Contatti.

Due metodi principali per scaricare un file VCF sugli smartphone

Android

  • Samsung Galaxy: App Contatti > Menu > Impostazioni > Importa/Esporta > Esporta come VCF

  • Xiaomi, LG, ecc.: Possibile esportare tramite menu simili nell’app Contatti

iPhone

  • Effettua il backup dei contatti su iCloud da iPhone

          (Impostazioni > Apple ID > iCloud > Contatti ATTIVATI)

  • Su PC, vai su iCloud.com e accedi

  • Clicca su Contatti > icona ingranaggio in basso a sinistra > Seleziona tutto

  • Ancora icona ingranaggio > Esporta vCard > Scarica file .vcf

Per importare la tua lista email, scarica prima l’elenco in formato CSV e poi importalo. (Puoi anche importare il file se è stato scaricato come file VCF.)

Il metodo di download dipende dal servizio email utilizzato (come Gmail, Outlook, Apple Mail), ma generalmente può essere effettuato tramite la funzione “Contatti (Rubrica)”. Di seguito trovi il metodo generale e un riepilogo per i principali servizi.

Metodo generale per scaricare gli indirizzi email in formato CSV:

  1. Accedi al tuo servizio email

  2. Vai al menu di gestione dei contatti (rubrica)

  3. Seleziona Esporta contatti

  4. Scegli il formato file CSV

  5. Scarica il file CSV

Due metodi specifici per servizi principali:

Gmail (Google Mail)

  1. Vai su Google Contatti

  2. Clicca su “Esporta” nel menu a sinistra o in alto

  3. Seleziona i contatti da esportare (tutti o un gruppo specifico)

  4. Scegli il file CSV (Google o Outlook)

  5. Clicca su “Esporta” → Scarica il file CSV

Outlook (incluso Hotmail)

  1. Accedi a Outlook.com

  2. Clicca sul menu “Persone” a sinistra o in alto

  3. Clicca sull’icona dell’ingranaggio in alto a destra > Seleziona “Esporta contatti”

  4. Scarica in formato CSV

Per vedere i minilibri e gli eventi che hai acquistato, vai a MY Pagina – Impostazioni.
Per un registro degli acquisti più dettagliato, vai a MY Pagina – Acquisto e transazione – Il mio registro degli acquisti.

I minilibri e gli eventi acquistati non sono rimborsabili.
Per i minilibri, il contenuto può essere visualizzato solo fino alla fine del periodo di pubblicazione.

Di seguito sono riportati i termini necessari per comprendere i dettagli del regolamento.

Periodo di regolamento: I minilibri venduti nel primo semestre vengono regolati a luglio, quelli del secondo semestre a gennaio dell’anno successivo. In altre parole, i ricavi vengono pagati all’autore.

Prezzo del Minilibro: È il prezzo stabilito dall’autore più l’IVA, ossia l’importo che il lettore paga al momento dell’acquisto. Il lettore può pagare tramite acquisto diretto o supporto.

Prezzo dell’annuncio: Il prezzo varia a seconda della pubblicità, con una media di circa 17 KRW. Gli annunci sono visibili solo in aree linguistiche specifiche.

Tasse e detrazioni: Il 70% dell’importo totale derivante da vendite e pubblicità viene versato all’autore. Alcune imposte, come le imposte sui redditi aggiuntivi, vengono detratte – questo importo è chiamato detrazione. L’importo netto viene trasferito sul conto dell’autore, ma se è inferiore alle spese di trasferimento, il pagamento non viene effettuato.

Ecco le spiegazioni dei termini necessari per controllare i dettagli del regolamento.

Periodo di regolamento: Gli eventi venduti nel primo semestre vengono regolati a luglio, quelli del secondo semestre a gennaio dell’anno successivo. Questo è il momento in cui i ricavi vengono versati all’autore.

Prezzo di vendita: L’importo pagato dai lettori al momento dell’acquisto, che include il prezzo fissato dall’autore più l’IVA. I lettori possono pagare tramite acquisto o sponsorizzazione.

Tasse e altre detrazioni: Il 70% del totale delle vendite degli eventi viene versato all’autore. Alcune tasse, come le imposte sui redditi diversi, devono essere detratte—queste sono chiamate detrazioni. L’importo dopo le detrazioni viene trasferito sul conto dell’autore. Se l’importo è inferiore alla commissione di trasferimento, non viene versato.

L’autore deve inserire le informazioni del conto per ricevere i ricavi dalla vendita di minilibri o eventi. Può farlo andando su MY pagina – Impostazioni – Acquisto e transazione – Gestione del conto.

Sono disponibili due opzioni: individuo o azienda. È sufficiente compilare tutte le opzioni e le informazioni visualizzate sulla pagina. Ogni individuo o azienda può registrare un solo conto.

Le informazioni del conto possono essere modificate. Durante la regolazione, il pagamento verrà effettuato sul conto finale aggiornato.