Q) Cosa sono i diritti d’autore

I diritti d’autore si riferiscono al diritto dell’autore di un minilibro di modificare il contenuto del minilibro e di ottenere i ricavi se ci sono.
Chi scrive un minilibro possiede naturalmente i diritti d’autore.

Q) Cosa significa condivisione dei diritti d’autore

Significa concedere i diritti d’autore del minilibro che ho scritto a Terze parti.
Le Terze parti possono essere individui o entità giuridiche.
Il cessionario che ha ricevuto i diritti possiede gli stessi diritti del cedente.
Cioè, può modificare il contenuto del minilibro e ha diritto ai ricavi se ci sono.

Q) Come vengono distribuiti i ricavi tra cedente e cessionario

Il cedente che concede i diritti d’autore deve accordarsi con il cessionario su come dividere i ricavi.
La definizione della percentuale può essere effettuata su YouBook (vedi sotto).
Successivamente, quando si generano ricavi dalla vendita del minilibro, YouBook li distribuisce secondo la percentuale stabilita.

Q) In quali casi si condivide il diritto d’autore

Caso 1: Quando si crea un minilibro in collaborazione
L’autore trova una Terza parte con cui creare insieme un minilibro e condivide i diritti d’autore.
La Terza parte può, come l’autore, aggiungere una pagina, modificarla, eliminarla o riorganizzarne l’ordine. I ricavi, se presenti, vengono divisi.

Caso 2: Quando l’autore pubblica un minilibro ma ha difficoltà a promuoverlo pubblicamente
In questo caso, l’autore condivide i diritti d’autore con una Terza parte (ad esempio, una casa editrice).
La Terza parte si occupa della promozione pubblica, fa aumentare le vendite e poi divide i ricavi con l’autore.
La Terza parte può essere anche un influencer famoso o una persona comune, oltre che una casa editrice.

Caso 3: Quando l’autore ha difficoltà con le lingue straniere e i mercati esteri
L’autore condivide i diritti con una Terza parte (ad esempio, una casa editrice straniera).
La Terza parte si occupa di tradurre in modo efficace e promuovere il minilibro, incrementando le vendite.
I ricavi vengono poi divisi tra la Terza parte e l’autore.

Naturalmente, anche il contrario è possibile: puoi ricevere i diritti d’autore di un minilibro pubblicato da un autore straniero.
Dopo aver concordato con l’autore, ricevi i diritti d’autore, migliori il testo nella tua lingua madre e lo promuovi.
I ricavi ottenuti vengono divisi tra te e l’autore straniero.

Q) Quali diritti ha il cessionario

Chi ha ricevuto i diritti d’autore, ovvero il cessionario, ha gli stessi diritti del cedente.
Cioè, può modificare il contenuto del minilibro pubblicato e ricevere i ricavi derivanti dalla vendita.
Naturalmente, i ricavi devono essere divisi secondo quanto concordato con il cedente.
Nota: il cessionario non può trasferire i diritti d’autore a terzi.

Q) Come vengono regolati i ricavi delle vendite dopo la condivisione

Su YouBook i ricavi vengono distribuiti in base alla percentuale concordata tra il cedente e il cessionario.

Q) È possibile annullare la condivisione

Una volta condivisi, i diritti d’autore non possono essere annullati.
Il cessionario mantiene per sempre i diritti sul minilibro in questione. È quindi importante decidere con attenzione.

Q) Come si risolvono le dispute tra cedente e cessionario

In caso di conflitto tra cedente e cessionario, è necessario risolverlo tramite accordo reciproco.
YouBook non interviene nelle controversie.

Q) Come posso condividere i diritti d’autore

Vai su MY – Acquisto e transazione – Condivisione dei diritti d’autore – seleziona il minilibro – clicca su Terze parti (come una casa editrice) – quindi puoi inserire un indirizzo email. Attenzione, non dimenticare di stabilire la divisione dei ricavi.
L’utente dell’email inserita avrà poi i diritti d’autore condivisi.

Vi aspettiamo per aiutarvi

Mettetevi in contatto con noi e iniziamo a trasformare le vostre esperienze di lettura e scrittura da zero.